CONSOLATO GENERALE ONORARIO DI TURCHIA
Storia
Il Consolato Generale Onorario viene istituito a Siracusa il 27 Luglio del 1987 con giurisdizione Sicilia Orientale per le Provincie di Siracusa, Catania, Ragusa, Enna, Messina e Caltanissetta.
L’incarico di Console Generale viene affidato al Sig. ROMEO Domenico, di professione Agente Marittimo e Spedizioniere doganale, anche in considerazione che lo stesso era gia agente e rappresentante in Sicilia della D.B. DENIZ NAKLIYATI ( compagnia di Stato) Il Consolato Onorario, il primo istituito in una regione del Sud Italia, ed il 2° in Italia dopo quello di Genova, viene principalmente istituito per supportare nelle formalità commerciali ed istituzionali il consistente naviglio commerciale turco approdante con regolarità nei porti siciliani. Ovviamente l’istituzione del Consolato, oltre a garantire i diritti dei cittadini turchi residenti nell’isola ed ad incrementare i commerci ha lo scopo di far conoscere la Turchia, proponendola anche come meta turistica emergente già dagli anni 80’
Questo è stato infatti l’obiettivo principale dell’attuale Console Romeo, che già nel 1990 ha proposto e gestito dei viaggi in Turchia utilizzando voli charter diretti settimanali (solo 2 ore di volo), durante i mesi estivi da Catania per Istanbul ed Izmir.
Oggi la Turchia è una destinazione turistica ambita e molto conosciuta dai Siciliani, ed ancora oggi servita con voli charter da Catania e da Palermo in diverse stagionalità dell’anno, che fanno apprezzare allo stesso tempo anche la destinazione Sicilia ai cittadini turchi.
Il nuovo obiettivo del Console Romeo è quello di poter promuovere un volo di linea almeno con cadenza bisettimanale, durante tutto l’anno, per dare la possibilità di viaggi oltre che per i turisti anche agli imprenditori, che in caso contrario sono costretti ad affrontare diverse ore di volo.
Allo stesso modo il Console Romeo è promotore di un progetto marittimo a mezzo di nave traghetto ( passeggeri e merci ) che possa collegare un porto della regione dell’Egeo ( Izmir o Aliaga) ad un porto della Regione Sicilia ( Augusta o Catania) che distano solo 60 ore di navigazione, allo scopo di incrementare oltre all’esistente traffico commerciale anche il traffico turistico a/m di autovetture, bus e camper
Il Consolato di Turchia in Sicilia, alla luce di quello che oggi la Turchia rappresenta nel mediterraneo e nel mondo, è promotore di seminari, missioni imprenditoriali, sviluppo di progetti di gemellaggio, interscambio e collegamento tra le Università e, non ultimo anche la predisposizione di corsi per l’apprendimento della lingua turca in Sicilia.
|